Cosa abbiamo visto (e amato) al Salone del Mobile

Il 7 aprile è iniziato ufficialmente il Salone del Mobile 2025, e noi di Kreocasa non potevamo mancare. Siamo entrati nel vivo della manifestazione fin dal primo giorno, pronti a esplorare le novità, lasciarci ispirare e raccogliere spunti concreti da condividere con chi, come te, ama arredare con stile e consapevolezza.

Noi di Kreocasa abbiamo osservato tutto con gli occhi attenti di chi, ogni giorno, trasforma le case in spazi belli, funzionali e davvero personali. Il nostro primo impatto è stato di stupore: appena varcata la soglia del Salone, si viene avvolti da un’energia vibrante, da una tensione creativa che spinge a osservare, toccare, immaginare.

Questo primo giorno di Salone del Mobile 2025 è stato un’immersione totale nel design contemporaneo: uno spazio pulsante dove estetica, tecnologia e sostenibilità si incontrano, si contaminano e si esaltano a vicenda. Ogni stand è un piccolo universo, ogni allestimento racconta una visione. 

Abbiamo scritto questa guida pensando a te, che stai progettando o sognando una casa nuova. Per darti spunti concreti, raccontarti quello che ci ha colpito di più e consigliarti come vivere al meglio questa esperienza, anche se non sei un addetto ai lavori.

Perché vale la pena visitare il Salone del Mobile

Non è solo una fiera: è un viaggio dentro il futuro dell’abitare. Il Salone del Mobile è l’appuntamento da non perdere per chi ama il design, per chi cerca idee nuove, per chi vuole toccare con mano la qualità dei materiali e vedere dal vivo le tendenze che plasmeranno gli spazi domestici nei prossimi anni.

Vista con lo sguardo Kreocasa, questa fiera è una miniera d’oro di ispirazioni. Ogni stand racconta un modo diverso di vivere la casa: essenziale, accogliente, lussuoso o funzionale. È il luogo perfetto per chi vuole connettersi a una rete di saperi, tecniche, passioni. Ed è qui che capisci davvero cosa significa arredare con consapevolezza: scegliere materiali durevoli, optare per soluzioni su misura, dare forma a spazi che parlano davvero di te.

Le novità che ci hanno colpito di più del salone del mobile

Tra le tante proposte viste durante il nostro primo giorno al Salone del Mobile 2025, alcune ci hanno colpito in modo particolare. In questa sezione, vogliamo raccontarti le soluzioni, i brand e i dettagli che ci hanno ispirato di più: proposte concrete, belle da vedere e intelligenti da vivere. Ecco cosa ci è rimasto davvero impresso.

DiTre Italia: Divani che rispettano il comfort (e l’ambiente)

Lo stand DiTre ci ha accolti con una selezione di divani che coniugano estetica, comfort e rispetto per l’ambiente. Niente piuma d’oca, ma materiali tecnici e sostenibili, scelti con attenzione per garantire morbidezza, durata nel tempo e una sensazione di accoglienza immediata. La comodità è tangibile: ogni seduta invita a fermarsi, a respirare, a sentirsi a casa, con un design che comunica calore e funzionalità al primo sguardo.

DiTre riesce a creare modelli che non solo rispondono ai gusti contemporanei, ma anche alle esigenze di chi desidera un prodotto etico. Le imbottiture sono realizzate con materiali innovativi, capaci di mantenere la forma nel tempo senza perdere in comfort. I rivestimenti, disponibili in un’ampia gamma cromatica e materica, sono studiati per durare e per adattarsi con coerenza a ogni stile d’arredo, dal minimal allo scandinavo, fino all’industriale più morbido.

Il plus? La personalizzazione. Chi cerca “il divano giusto” può davvero trovare la combinazione ideale di forme, colori, texture e rivestimenti. Non si tratta solo di scegliere un pezzo d’arredo, ma di progettare un momento di relax su misura. Ogni configurazione possibile è pensata per valorizzare gli spazi, migliorare la qualità del tempo trascorso in casa e riflettere la propria personalità.

Un must per chi vuole rilassarsi con stile e coscienza pulita, senza rinunciare a design, durabilità e praticità. In un mondo dove sostenibilità e comfort vanno finalmente nella stessa direzione, DiTre segna una strada chiara da seguire.

Salone del mobile pianca

Pianca: Eleganza sartoriale per ogni ambiente

Pianca è sinonimo di equilibrio tra forma e funzione, un marchio che riesce a tradurre lo stile in una proposta concreta e sofisticata. Ci ha colpiti la coerenza stilistica che lega ogni collezione, la cura maniacale del dettaglio e una gamma di finiture moderne che trasformano ogni ambiente in un piccolo capolavoro di eleganza e sobrietà.

Ogni prodotto Pianca sembra progettato per accogliere e accompagnare chi lo vive, con una sobrietà che non rinuncia mai alla personalità. Letti, armadi, madie e librerie sono pensati per chi ama l’essenziale, ma desidera anche un tocco di raffinatezza che fa la differenza. Le forme sono pulite, le proporzioni bilanciate, i materiali selezionati con attenzione per garantire bellezza e durata nel tempo.

Tutto è personalizzabile: misure, finiture, colori, accessori. Le soluzioni modulari consentono un’integrazione armoniosa in qualsiasi spazio, piccolo o grande che sia. Il risultato? Ambienti che non solo arredano, ma raccontano storie. Storie fatte di scelta consapevole, di gusto, di attenzione al dettaglio. Un’estetica senza tempo che rispecchia le esigenze di chi cerca qualità e identità in ogni elemento della casa.

Cattelan: Quando il classico incontra il moderno

Cattelan Italia propone pezzi iconici e potenti, capaci di dare personalità a qualsiasi ambiente. Tavoli scultura che sembrano opere d’arte contemporanea, sedute avvolgenti che uniscono comfort e design, e complementi d’arredo che sanno essere protagonisti senza mai rubare la scena. Ogni elemento è pensato per lasciare un segno, per raccontare una storia fatta di ricerca estetica e qualità costruttiva.

L’effetto wow è garantito, ma sempre con misura: le linee sono pulite, i volumi equilibrati, i materiali sapientemente lavorati per garantire durevolezza e fascino. Cattelan è la scelta perfetta per chi desidera un arredo che non segua semplicemente le mode, ma che sappia anticiparle e reinterpretarle con gusto e coerenza.

Una scelta perfetta per chi cerca il “pezzo forte” capace di elevare l’intero stile della casa, mescolando equilibrio e impatto visivo. I materiali – vetro, metallo, legno – sono trattati con maestria, e le forme sono il frutto di una ricerca costante tra estetica e funzionalità. Un design che non invecchia, ma si evolve con te, adattandosi nel tempo a nuovi scenari abitativi e a nuove esigenze di chi vive la casa con passione e attenzione ai dettagli.

Visitare lo stand di Cattelan al Salone del Mobile è come entrare in una galleria d’arte abitabile: ogni elemento è studiato per valorizzare lo spazio, dialogare con la luce, e offrire soluzioni che uniscono bellezza e praticità. Un perfetto connubio tra il classico e il moderno, tra tradizione artigianale e spirito innovativo.

Dibiesse: La cucina su misura che funziona davvero

La visita allo showroom Dibiesse in via San Giovanni sul Muro è stata una tappa obbligata. Le cucine ci hanno conquistati per l’essenzialità delle linee, la solidità costruttiva e le tecnologie di apertura che rendono l’esperienza quotidiana davvero comoda e gratificante. Ogni elemento è studiato nei minimi dettagli per garantire un’interazione fluida e naturale con lo spazio, dove tutto è a portata di mano ma nulla è lasciato al caso.

L’approccio di Dibiesse alla cucina è estremamente concreto: non si limita a proporre un’estetica gradevole, ma punta a risolvere bisogni reali. Dai sistemi di apertura ergonomici ai materiali resistenti e facili da pulire, tutto è pensato per facilitare la vita quotidiana, senza rinunciare a uno stile pulito e contemporaneo.

Ogni composizione è pensata per adattarsi a stili di vita diversi: dallo chef casalingo alla famiglia dinamica, fino a chi cerca una cucina bella da vedere e facile da vivere. Design pulito, massima personalizzazione, zero compromessi. Le proposte di Dibiesse si distinguono per la capacità di inserirsi armoniosamente in ogni contesto abitativo, valorizzando gli spazi anche più piccoli con soluzioni intelligenti e componibili.

Per chi cerca una cucina che sia bella, funzionale e costruita intorno alle proprie abitudini, Dibiesse rappresenta una scelta sicura e duratura. È un investimento nel benessere quotidiano, nella praticità e nella soddisfazione di vivere uno spazio davvero su misura.

Sangiacomo: Eleganza lineare per ogni ambiente

Sangiacomo ci ha colpiti con un’esposizione ordinata e armonica, dove la modernità incontra la sobrietà e si traduce in soluzioni d’arredo raffinate e funzionali. Le proposte per la zona giorno e notte si distinguono per linee semplici, alta personalizzazione ed equilibrio tra forma e funzione. I mobili sembrano nati per adattarsi con discrezione e carattere allo spazio domestico, capaci di fondersi con lo stile di vita di chi li abita.

L’attenzione ai dettagli si riflette nei materiali selezionati e nelle finiture curate, che trasmettono un senso di qualità percepibile al primo sguardo. Le soluzioni modulari permettono una grande libertà compositiva, adatta sia a chi vive in spazi compatti sia a chi ha a disposizione ambienti più ampi. La forza di Sangiacomo sta proprio nella capacità di coniugare rigore estetico e libertà espressiva.

È un design che non vuole stupire a tutti i costi, ma costruire ambienti confortevoli e ricercati, in cui ogni elemento dialoga con gli altri. Ideale per chi cerca soluzioni eleganti e coerenti, in grado di accompagnare la quotidianità con discrezione e stile.

Binova: La cucina diventa scenografia

Chi ama le cucine di carattere troverà in Binova una proposta decisa e sofisticata. Questo brand riesce a fondere sapientemente tradizione e innovazione, proponendo soluzioni su misura, finiture di altissima qualità e meccanismi tecnologicamente avanzati. I volumi sono puliti ma scenografici, pensati per chi vive la cucina come un ambiente aperto, da mostrare e condividere.

Le composizioni Binova non sono solo funzionali, ma vere e proprie scenografie domestiche, dove ogni elemento è studiato per offrire un impatto estetico forte senza perdere in praticità. I materiali utilizzati spaziano tra superfici opache, laccature eleganti e legni naturali, con accostamenti cromatici che valorizzano lo spazio e lo rendono unico.

L’esperienza d’uso è progettata in ogni dettaglio: dai meccanismi soft-closing ai piani di lavoro resistenti e altamente performanti, tutto comunica attenzione, ricerca e uno stile che resta impresso. Binova parla a chi considera la cucina non solo un luogo per cucinare, ma un cuore pulsante della casa, da vivere e condividere con orgoglio.

Riflessi: Complementi che non passano inosservati

Linee moderne, anima elegante ma con grinta: lo stand Riflessi ha presentato accessori e complementi d’arredo capaci di aggiungere carattere a ogni stanza. Specchi, tavolini, sedie e consolle che uniscono stile e funzionalità, con un design che si fa notare pur restando raffinato. A differenza di altri brand, Riflessi punta su collezioni già definite, senza possibilità di personalizzazione, ma con una forza stilistica immediata.

L’estetica Riflessi è pensata per valorizzare con coerenza sia ambienti contemporanei sia contesti più classici, grazie a un equilibrio tra forme essenziali e dettagli ricercati. Ogni elemento è progettato per dialogare con lo spazio in cui si inserisce, diventando spesso il punto focale di una stanza grazie alla sua presenza decisa ma armonica. I materiali, dalle superfici specchiate al metallo satinato, conferiscono luce, profondità e una sensazione di eleganza accessibile.

Nonostante l’assenza di personalizzazione, la varietà di finiture disponibili consente comunque un buon grado di adattabilità. Riflessi convince chi cerca un’estetica distintiva e di carattere, capace di dare identità agli spazi senza appesantirli. È il complemento giusto per chi vuole rendere ogni ambiente unico con piccoli, grandi tocchi di design.

Cosa consigliamo a chi visiterà il Salone del mobile nei prossimi giorni

  1. Scegli bene cosa vedere: il Salone è immenso e può risultare dispersivo. Parti con un’idea chiara delle aree o dei brand che ti interessano di più. Studia la mappa in anticipo, leggi i programmi degli eventi collaterali, imposta un piccolo itinerario personalizzato e lasciati anche un margine per scoperte inaspettate. A volte, le intuizioni più brillanti arrivano proprio dagli stand che non avevi previsto.
  2. Fotografa e prendi nota: ogni dettaglio può diventare ispirazione per il tuo progetto. Raccogli materiali, chiedi brochure, annota i nomi dei prodotti o dei designer che ti colpiscono. Parla con gli espositori, ponendo domande pratiche: a volte, le conversazioni più interessanti nascono proprio parlando con chi ha progettato ciò che stai guardando. Non sottovalutare l’importanza del confronto diretto: ti aiuterà a capire meglio la qualità dei materiali e la logica dietro ogni soluzione esposta.
  3. Muoviti con intelligenza: usa i mezzi pubblici (M1 e M2 per la città), porta scarpe comode, una borsa capiente e magari un caricabatterie portatile per il telefono. Pianifica pause strategiche, scegli punti di ristoro dove ricaricare anche l’energia. E ricordati di idratarti e fare pause: per quanto stimolante, il Salone può essere anche molto intenso. Se hai tempo, dedica una parte della giornata anche al Fuorisalone, che offre installazioni e idee originali sparse per Milano.

Ispirazioni per la tua casa (secondo noi)

Ciò che ci portiamo a casa da questa edizione del Salone è la voglia di equilibrio: tra bellezza e funzione, tra materiali naturali e tecnologia, tra stile e personalità. Una casa che funziona davvero è quella che risponde alle esigenze pratiche senza rinunciare al gusto, e che riesce a trasmettere emozioni autentiche ogni giorno.

Abbiamo visto idee brillanti, accostamenti audaci e soluzioni tecniche che ci hanno fatto riflettere su come lo spazio domestico possa evolversi insieme a noi. Ci sono proposte che insegnano a osare con sobrietà, a valorizzare i piccoli spazi, a giocare con la luce, con i colori e con i materiali per costruire ambienti capaci di accogliere, ispirare e rigenerare.

Il nostro consiglio? Non copiare, ma lasciarti ispirare. Ogni ambiente deve raccontare chi sei, ma con l’aiuto di un occhio esperto può anche migliorare il tuo quotidiano. È lì che interveniamo noi: per trasformare l’idea in progetto, e il progetto in realtà. 

E adesso, tocca a te

Se hai voglia di portare un po’ di Salone del mobile nella tua casa, vieni a trovarci. Il nostro team è pronto ad ascoltarti, raccogliere le tue idee e trasformarle in un progetto su misura. Che tu stia ristrutturando, arredando da zero o semplicemente aggiornando uno spazio, possiamo guidarti in ogni fase, aiutandoti a fare scelte consapevoli, estetiche e funzionali.

Vogliamo accompagnarti in un percorso che parte dall’ispirazione e arriva a soluzioni concrete, pensate per valorizzare al massimo il tuo spazio. L’esperienza del Salone ci ha ricordato quanto sia importante circondarsi di bellezza, ma anche di elementi che semplificano e migliorano la vita quotidiana.➔ Richiedi un preventivo, scopri i nostri progetti, visita lo showroom Kreocasa. Arredare bene è il primo passo per vivere meglio. E noi siamo qui per accompagnarti, passo dopo passo, con tutta la passione e la competenza che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro.