Se stai per ristrutturare una casa, o hai comprato una casa in costruzione oppure stai pensando ad un restyling della tua casa esistente, avrai iniziato a guardare le riviste di arredamento, a visitare siti, a guardare le trasmissioni TV che parlano dell’argomento; questo per trarre idee, spunti e iniziare a immaginare la tua nuova abitazione.
Ma cos’hanno in comune le case pubblicate sulle riviste, sui siti e alla TV?
Avrai notato che gli ambienti hanno uno stile preciso, c’è armonia tra forme e colori. I materiali sono scelti con cura, c’è la giusta dose di creatività e originalità. L’illuminazione, i complementi, i tendaggi, tutto l’insieme risulta corale.
Ebbene, quello che fa la differenza è che i proprietari di queste case, grandi o piccole, si sono affidati ad un Interior Designer in sinergia con uno show-room di arredamento. Sicuramente non sono il frutto del FAI-DA-TE.
Affidarsi a un valido Interior Designer, non è una moda, ma una necessità per chi vuole ottenere un bel risultato e non vuole sprecare tempo, energia e pagare a caro prezzo gli errori.
di un’ Interior Designer di esperienza ventennale:
Claudia Brachini.
(credits: ph Aldo Giarelli)

“L’Interior Designer non ti deve vendere le sue idee, ma si occupa di interpretare le tue esigenze abitative ed estetiche rispecchiando la tua personalità, guidandoti con proposte e idee in linea con le tue esigenze. Solo così il cliente si sentirà a casa propria e il risultato finale sarà originale e diverso da quello di chiunque altro. C’è un altro aspetto da non trascurare, quello Commerciale: Una casa seguita da un Interior Designer, viene rivenduta prima e ad un prezzo più alto rispetto agli immobili anche nuovi o ristrutturati ma in modo tradizionale; acquisisce cioè un maggior valore di mercato.”
Con questo articolo siamo sicuri di averti aiutato a capire che essere seguiti da un Interior Designer che collabora con uno show-room di arredamento può portare vantaggi durante la ristrutturazione e migliorare la quotidianità della tua nuova casa;
Ricorda, l’ottimizzazione del budget, la gestione da parte di professionisti degli elementi complessi, riduce lo stress. Le scelte fatte con animo sereno portano ad un risultato finale più coinvolgente e desiderato. Creare la tua casa deve essere solo una piacevole esperienza; così la abiterai felicemente una volta che ci andrai a vivere!