Progettare una cucina non è mai solo una questione tecnica. È un atto di equilibrio tra estetica, funzionalità e desideri profondamente personali. Quando, come in questo caso, ci si trova a lavorare su spazi non convenzionali — con pareti inclinate e geometrie irregolari — l’esperienza e la capacità di visione diventano fondamentali. Questa cucina realizzata per una giovane coppia racconta esattamente questo: la volontà di creare un luogo unico, perfettamente integrato con il living, pensato per accogliere, cucinare, condividere e vivere appieno ogni momento.
Uno spazio aperto che rappresenta il cuore pulsante della casa, dove ogni dettaglio è stato curato per rispondere sia alle esigenze pratiche che alle aspirazioni estetiche dei suoi abitanti. Qui, progettazione e passione si fondono per dare vita a un ambiente dove si respira armonia e modernità, senza mai rinunciare alla comodità.

La precisione fa la differenza
L’elemento più sfidante di questo progetto è stato l’angolo con parete inclinata. Un elemento architettonico insolito che, se affrontato con superficialità, avrebbe potuto compromettere l’intero equilibrio della composizione. Invece, grazie a un lavoro minuzioso e a un approccio quasi sartoriale, la difficoltà è diventata valore. Le basi angolari sono state progettate al millimetro, seguendo fedelmente l’andamento della parete. Il piano di lavoro, realizzato con la stessa attenzione, è stato sagomato per valorizzare l’intero sviluppo della cucina, creando una linea fluida e coerente.
Non si tratta solo di riempire uno spazio, ma di accompagnarne la forma, rispettandone le caratteristiche e interpretandole in modo funzionale e armonico. Ogni modulo, ogni spigolo, ogni raccordo è il risultato di una scelta precisa, di una visione d’insieme che parte dall’architettura per arrivare all’uso quotidiano.
Eleganza essenziale, con un tocco di personalità
La scelta cromatica ha seguito un principio di eleganza sobria, privilegiando tonalità fredde e neutre, capaci di creare un’atmosfera rilassante, ordinata e contemporanea. Il bianco e i grigi dialogano con le superfici materiche, restituendo una sensazione di pulizia visiva e profondità. Ma ogni progetto ha bisogno di un elemento che rompa l’equilibrio con delicatezza e personalità: qui, questo ruolo è affidato a una nicchia a giorno color Zucca.
Un dettaglio, certo. Ma che dettaglio! Questo inserto non solo aggiunge calore visivo, ma racconta qualcosa di chi vive la cucina. Racconta un gusto deciso, una volontà di osare senza stravolgere, di dare identità senza ostentazione. E come spesso accade nei progetti ben riusciti, è proprio quel piccolo elemento a fare la differenza.
Luce naturale e spazi funzionali
Una buona cucina deve essere funzionale, ma anche piacevole da vivere. La luce naturale, in questo senso, è un alleato prezioso. La finestra, ben posizionata rispetto all’angolo operativo, inonda lo spazio con una luminosità che varia nel corso della giornata, trasformando continuamente la percezione dell’ambiente. Il piano di lavoro beneficia appieno di questa luce, diventando una vera e propria postazione creativa, sempre ben illuminata.
La disposizione angolare è stata studiata per garantire continuità tra zona operativa e spazi contenitivi, senza mai interrompere la fluidità visiva. I pensili, discreti ma capienti, si integrano perfettamente nel volume architettonico, mentre le basi offrono tutto lo spazio necessario per una cucina dinamica. L’ergonomia, in questo caso, non è un concetto astratto, ma un principio guida che si traduce in comfort quotidiano: ogni movimento trova il suo spazio naturale, ogni gesto è accompagnato dalla logica progettuale.

Il risultato? Una cucina pensata, non solo disegnata
Questa cucina è più di un progetto ben eseguito: è una dichiarazione di intenti. Dimostra cosa significa lavorare con attenzione, sensibilità e competenza. Non è solo una questione di estetica, né un semplice esercizio di stile. È la dimostrazione concreta che ogni casa merita una progettazione capace di esprimere carattere, facilitare la vita quotidiana e durare nel tempo.
In Kreocasa, ogni progetto è un viaggio che parte dalle esigenze reali del cliente e si trasforma in un ambiente da vivere con orgoglio. E questa cucina firmata Ernestomeda, con la sua armonia di forme, materiali e colori, con la sua capacità di adattarsi e valorizzare lo spazio, è l’esempio perfetto di come la progettazione possa diventare esperienza. Un’esperienza che lascia un segno, che accompagna la quotidianità, che racconta una storia vera: quella di una casa vissuta davvero.
Vuoi una cucina che parli davvero di te?
Affidati all’esperienza di Kreocasa e scopri come possiamo trasformare i tuoi spazi in luoghi da vivere ogni giorno con orgoglio.